Parole Scomposte

Social Media & Web Writing

  • Home
  • Chi sono & Contatti
  • Privacy Policy e Cookie

Facebook e i provvedimenti contro le aziende che vendono like e follower

Pubblicato il 7 Marzo 20195 Marzo 2019 di Andreana
Categoria:Facebook
Tagfake follower, Influencer Marketing, Instagram, Twitter
Scrivi un commento
391views

Con l’Influencer Marketing che, anno dopo anno, conquista il mondo del business, sempre più piattaforme social (Facebook in primis) subiscono le pressioni di utenti e brand affinché siano verificati i “numeri” degli influencer. La richiesta mira a garantire che le interazioni e i profili dei follower siano riconducibili a persone reali, e non derivino da bot acquistati da agenzie di terze parti.

In una recente causa intentata ai danni di un’azienda chiamata Devumi, il Procuratore Generale di New York ha stabilito che la vendita di profili falsi sui social è illegale. Tale condanna potrebbe quasi definirsi storica. Sancisce infatti, per la prima volta, che la compravendita di like e follower non è un fenomeno di lieve entità, bensì si tratta di una reale criticità che coinvolge utenti e aziende.

Il mondo dei venditori di fake follower trema. E a ragion veduta, considerando che tale notizia è arrivata alle sempre vigili orecchie di Facebook. Il colosso di Menlo Park non ha dunque indugiato. In tempo record ha annunciato la volontà di intraprendere azioni legali contro tutte le aziende che forniscono interazioni e profili fake.

Un precedente importante

Da una nota presente nel blog ufficiale, Facebook afferma: Oggi, Facebook e Instagram hanno intentato un’azione legale nel tribunale federale statunitense, contro quattro società e tre persone con sede nella Repubblica Popolare Cinese, per aver promosso la vendita di account, like e profili falsi.

Si tratta di un’impresa senza precedenti. Il fatto che Facebook non si sia limitata a bandire i fornitori dalla sua piattaforma ma sia ricorsa alle vie legali, riflette l’importanza del caso Devumi.

Ora che un tribunale ha ritenuto che tali azioni siano contrarie alla legge, gli avvocati di Facebook hanno finalmente delle chiare basi legali per perseguire le aziende impegnate nel business truffaldino. Business che, a dirla tutta, è sotto la luce del sole. Prova a digitare, ad esempio, “comprare follower” su Google. Sarai sommerso da attività che promettono di dare nuova vita ai tuoi profili sui social: hai solo l’imbarazzo della scelta.

quanto è facile trovare fake follower per Facebook & co.

La decisione di Facebook avviene anche in seguito alle azioni intraprese, altrettanto di recente, da Instagram e Twitter per combattere il fenomeno. Twitter, in particolare, sta tentando di ridefinire le sue metriche sulle performance alla luce del sempre maggiore impegno nel rimuovere i profili falsi. Per intenderci: la piattaforma rimuove i fake ad una velocità tale da compromettere il conteggio degli utenti attivi mensilmente. L’impegno di Twitter è senz’altro lodevole ma, da un punto di vista metrico, ciò che si percepisce è una preoccupante flessione nell’utilizzo del social.

L’entrata in guerra di Facebook

L’ingresso sul campo di battaglia di un colosso come Facebook, potrebbe segnare un importante cambiamento nelle sorti della battaglia contro i cosiddetti fake sellers.

Fino ad ora, Facebook ha rilasciato solo un breve annuncio sul suo blog ma le sue implicazioni potrebbero essere enormi. Una nuova sentenza ai danni dei venditori di interazioni e audience fasulli sarebbe infatti decisiva.

You may also like

  • Perché il social media engagement è così importante per il business?
    Perché il social media engagement è così importante per il business?
  • Boicottaggio di Facebook: le aziende ritirano gli ads dalla piattaforma
    Boicottaggio di Facebook: le aziende ritirano gli ads dalla piattaforma
  • GDPR: di cosa si tratta e che effetti avrà sui Social Media
    GDPR: di cosa si tratta e che effetti avrà sui Social Media
  • Facebook down: il lungo silenzio dell’impero Zuckerberg
    Facebook down: il lungo silenzio dell’impero Zuckerberg
  • Social media nel 2018: cosa è accaduto nell’anno appena passato
    Social media nel 2018: cosa è accaduto nell’anno appena passato
  • Facebook Stories per gli Eventi: saranno davvero utili?
    Facebook Stories per gli Eventi: saranno davvero utili?

Condividi!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Info sull'autore

Andreana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookCheck Our FeedVisit Us On Linkedin

Articoli recenti

  • Boicottaggio di Facebook: le aziende ritirano gli ads dalla piattaforma
  • Facebook down: il lungo silenzio dell’impero Zuckerberg
  • Troll sui social media: mini-guida pratica per affrontarli al meglio
  • Facebook e i provvedimenti contro le aziende che vendono like e follower
  • Pay Per Click su Google: come funziona?

Categorie

  • Content marketing
  • Digital Marketing
    • Influencer Marketing
  • Social Media
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube
  • Special
  • Writing
    • SEO

Proudly powered by WordPress | Tema: Bulk